Coerentemente con il suo statuto, “La Prediletta” persegue finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione di realtà e di potenzialità naturalistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche.
Si occupa di attività di animazione e ricreazione, gestisce laboratori e momenti ricreativi, promuove spettacoli musicali e teatrali, mostre, seminari, convegni, proiezioni di film, dibattiti, attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e servizi per soggetti svantaggiati.
PARI OPPORTUNITÀ
Sin dalla fondazione la battaglia contro la violenza di genere è stata al centro del lavoro associativo de “La Prediletta” attraverso la promozione di convegni e giornate studio in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Avellino, la Consigliera di Parità di Avellino, il centro antiviolenza Di-Donna e l’Osservatorio OGEPO. Tra questi citiamo il dibattito promosso nel 2015, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, dal titolo “Il silenzio delle innocenti”.
In questo solco si inseriscono i protocolli sottoscritti con il Consorzio dei Servizi Sociali “Alta Irpinia” A3 e con l’OGEPO, Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità dell’Università degli studi di Salerno.
Nel biennio 2015-16 è stato attivato presso la sede dell’associazione e in maniera gratuita uno sportello informativo per i giovani su opportunità formative e lavoro.
CULTURA
BAG OUT Biennale Angelo Garofalo: raccontare il territorio attraverso le arti figurative, aprirlo a contaminazioni internazionali che si fanno strumento di riattivazione sociale nelle aree interne
dell’Appennino meridionale, fornire una spinta alla promozione dei luoghi in chiave turistica. Questi gli obiettivi che l’associazione di promozione sociale “La Prediletta” si è prefissata nelle edizioni 2016 e 2018 di BAG OUT, evoluzione in chiave contemporanea della manifestazione “Biennale Angelo Garofalo”, dedicata al compianto artista lionese Angelo Garofalo. Sotto la direzione artistica di Antonio Sena, le strade di Lioni si sono riempite di murales. “Tradizioni” e “Passanti” i temi delle due edizioni che hanno visto la presenza di decine di street artist, tra i quali Velasco, Mesa, Hyuro, Milu Correch, Eime, Andreas von Chrzanowsky aka Case Maclaim, Dale Grimshaw, Mohamed l’Ghacham e Francesco Bosoletti. Con la novità assoluta del superamento dei confini comunali e la contaminazione di altri borghi: è il caso di Sant’Andrea di Conza e Caposele.
“In luogo del terremoto. Il quarantennale tra Irpinia e Alta Valle del Sele”: programma culturale realizzato nell’estate 2020 in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Campania in occasione del 40esimo anniversario del terremoto dell’Irpinia. Un viaggio in alcuni dei paesi più colpiti dal sisma del 23 novembre 1980 tra le province di Avellino e Salerno (Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania, Laviano, Valva, Morra De Sanctis). Luoghi simbolici, che testimoniano l’avvenuta ricostruzione, sono stati trasformati per una sera in contenitori di arte e cultura, con installazioni, performance, mostre fotografiche, dibattiti e la realizzazione di due murales a Lioni: Legami e Folle, rispettivamente presso la stazione ferroviaria e il quartiere Campo Bergamo.
“Vista da Campo Bergamo. Una storia di terremoto, solidarietà e ricostruzione”: documentario di Giulio D’Andrea e Paola Liloia, co-prodotto con la testata giornalistica IrpiniaPost e realizzato in occasione del quarantennale del terremoto in omaggio alla solidarietà bergamasca nei confronti della comunità di Lioni. Un racconto per immagini a beneficio delle nuove generazioni. Il documentario ha partecipato alla 45esima edizione del festival del cinema Laceno d’oro.
Metti in circolo un libro: progetto, patrocinato dal Comune di Lioni, che si propone di diffondere cultura e promuovere la lettura attraverso la realizzazione di una biblioteca condivisa. L’iniziativa, grazie alla partnership dei locali pubblici di Lioni (dieci diverse attività commerciali), ha allestito bookpoint con il logo dell’associazione. I libri donati sono consultabili e leggibili in modo libero e gratuito, poiché il catalogo è il frutto di donazioni spontanee di cittadini ed editori che hanno colto le potenzialità dell’idea progettuale. “Metti in circolo un libro” ha raccolto l’adesione della casa editrice “Adelphi” e della scrittrice Luisa Cavaliere (madrina del progetto).
GIOVANI
S.P.R.I.N.T. – Sport, Partecipazione, Ricerca, Inclusione per LioNi e Teora: organizzazione di un laboratorio di pittura e decorazione, riciclo creativo e fotografia per un totale di 30 ore nel periodo maggio-settembre 2019 allo scopo di promuovere la crescita personale, l’integrazione dei giovani e il rafforzamento delle loro competenze trasversali. Il progetto, realizzato all’ambito di Benessere Giovani POR Campania Fse 2014-20, è stato promosso dal Comune di Lioni in partenariato con il Comune di Teora, l’Associazione Giovanile IRPINIA LAB di Caposele, l’Agenzia formativa AS.FOR.IN. di Avellino, l’Associazione Benefica Te…ieri,
Te…ora, Te…sempre di Teora, l’Associazione Prometeo di Battipaglia, la Polisportiva di Lioni, la UISP Unione Italiana Sport per tutti di Avellino, Ditta Officina Meccanica D’Amelio, Millefiori Oliviero e la stessa associazione “La Prediletta”.
INFANZIA
Lioni Happy Summer: ludoteca estiva realizzata a Lioni dal 2 luglio al 10 agosto 2018. L’obiettivo dell’iniziativa è stato creare un ambiente ludico-ricreativo in grado di far percepire al bambino un clima di vacanza attraverso esperienze culturali, psicomotorie, manipolative e di animazione, organizzate e coordinate da personale qualificato con lo scopo di divertirsi imparando qualcosa.
Dedicata ai bambini anche la partecipazione alle seguenti attività: podistica dei bambini nel centro storico di Lioni, promossa dalla Pro Loco in sinergia con le altre associazioni nell’agosto 2016; manifestazione “Villa di Babbo Natale”, patrocinata dal Comune di Lioni, negli anni 2016 e 2017.
SOLIDARIETÀ
Non è Natale senza Il Pino irpino. Per questo motivo da diversi anni “La Prediletta” aderisce al progetto culturale e sociale nato dall’idea di sei giovani avellinesi che, nel mese di dicembre, fanno tappa con la loro carovana in tutti e 118 i Comuni della provincia di Avellino allo scopo di unire le comunità nel senso di appartenenza alla propria terra e nella comune partecipazione a iniziative solidali. Inoltre, in questi anni l’associazione a partecipato a raccolte fondi e serate di beneficenza.