“Prendi una classe di scuola media, indicale un obiettivo da raggiungere (il distintivo di Classe di lettori) e consegnale gli strumenti per appassionarsi alla lettura con creatività.“
Il DISTINTIVO “Classe di lettori” nasce dalla considerazione che far parte di una comunità che legge rappresenta la motivazione più forte alla lettura.
Questo soprattutto nei preadolescenti che spostano il baricentro dei rapporti sociali dall’ambiente familiare al gruppo dei pari. Cercano rapporti più paritari e reciproci, manifestano un bisogno di appartenenza, di confronto e di identificazione con persone della stessa età.
Nel gruppo, il ragazzo trova risposte ai suoi nuovi bisogni di autonomia e di ricerca della propria identità. Proprio per questa funzione, crediamo che dal gruppo possa venire la più forte spinta alla lettura.
Classe di lettori è quindi un percorso di classe.
-un percorso che porta “una classe” a diventare “Classe di lettori”
-un percorso di esplorazione e scoperta del piacere della lettura dedicato specificamente agli studenti classi secondarie di primo grado.
-un percorso dove gli studenti sono i protagonisti: con l’aiuto dell’insegnante, scelgono le attività, le realizzano e documentano ed infine ricevono, come premio per il lavoro svolto, il distintivo di “Classe di lettori”.
Scarica la nostra guida al distintivo.
Modulo di Iscrizione Classe di lettori 2021 2022
Il percorso Classe di lettori inizia a Settembre quando comincia l’anno scolastico e ci si pongono nuovi obiettivi!
Allora perchè non diventare una “Classe di lettori”?
Diventare una classe di lettori è un’occasione unica per rafforzare il gruppo classe, trasmettere il piacere della lettura, stringere legami con il territorio, raggiungere traguardi inaspettati.
I ragazzi scopriranno il piacere di leggere (senza il peso del voto scolastico) ed impareranno a condividere pensieri, idee, emozioni ed esperienze legate ai libri.
“Un progetto che unisce il piacere della lettura a
territorio,
creatività
e condivisione”
Il progetto Classe di lettori è vincitore del Bando “Educare alla lettura” del Centro per il libro e la lettura.
Ha avuto il plauso del Ministero dell’Istruzione come strumento innovativo ed efficace per comunicare il piacere della lettura ai giovani studenti.
Tra i suoi partner c’è la Rivista Andersen specializzata in letteratura per l’infanzia e l’adolescenza,